I vigneti sono situati nella zona collinare della Valpolicella con composizione argilloso-calcarea. La selezione delle uve avviene nel vigneto, segue una delicata pigia-diraspatura a cui segue la fermentazione a temperatura controllata per 8-10 giorni. La caratteristica di questo prodotto è il successivo “ripasso” del vino sulle vinacce dell’amarone nel mese di febbraio. Durante questa seconda fermentazione si favorisce sia l’estrazione dei tannini, che assicurano a questo vino la longevità che lo caratterizza, sia l’estrazione degli aromi tipici dell’amarone. Dopo la fermentazione malolattica inizia l’affinamento di circa 18-24 mesi che prevede anche un passaggio in botti di medie e grandi dimensioni. Infine il vino riposa per almeno 6 mesi in bottiglia.