
Valpolicella DOC 2023
La Romiglia
Descrizione
Siamo ad Illasi sul Monte Garzon ad un'altitudine che va dai 380 ai 400 m.l.m. in vigneti non irrigati. In campo e in vigna ogni scelta è pensata e fatta nell'assoluto rispetto della biodiversità (oltre alle vigne ci sono altre tipologie di piante come susine, olivi, ciliegi). Le prime uve vengono raccolte a mano in cassette di legno da 6kg, una volta arrivate in cantina vengono sottoposte ad un'ulteriore selezione prima di appassire un 20% della massa per circa 20 giorni. Passati i giorni di appassimento avviene una seconda raccolta delle uve, sempre in cassette da 6kg. Tutte le cassette una ad una vengono svuotate nella pigiadiraspatrice ed il tutto viene inviato direttamente nelle vasche, dove in attesa che parta la fermentazione spontaneamente, manteniamo la temperatura controllata tra i 18 e i 19 gradi. La fermentazione dura dai 10 ai 12 giorni durante la quale partono due rimontaggi al giorno, all’aperto cercando di ossigenare il mosto (per muovere appunto la massa ed estrarre un po' più di colore, anche se rimane bello scarico). Verso fine fermentazione la temperatura sale a 23-24 gradi, riducendo ad uno il numero di rimontaggi (in questo caso però a coperchio chiuso). Dopo la fermentazione, il 100% del vino ottenuto viene fatto passare in pressa e successivamente posto in vasche di acciaio inox per 6 mesi.
Specifiche
- Provenienza
- Italia, Veneto
- Vitigno
- 70% Corvina 20% Rondinella 10% Corvinone
- Volume Alcolico
- 12%
- Temperatura di servizio
- Ambiente
- Colore
- Rosso rubino vivido e luminoso
- Profumo
- Al naso conquista con profumi intensi di ciliegia croccante e marasca, intrecciati a delicate sfumature di erbe di campo che ne arricchiscono la complessità
- Sapore
- Il sorso è teso e avvolgente: la freschezza e la sapidità ne esaltano il carattere dinamico, mentre una struttura armonica accompagna il palato verso un finale lungo e appagante
- Allergeni
- Solfiti

