
Sangue di Giuda dell'Oltrepò Pavese DOC 2024
Giorgi
Descrizione
Una data quella del 1875 segna l’inizio di tutto: è sul finire del XIX secolo, infatti, che la famiglia Giorgi ha cominciato a essere attiva nel settore vitivinicolo, producendo vino da vendere soprattutto nei mercati locali. Fin dalle origini, tuttavia, l’ambizione dei Giorgi ha spinto la famiglia a esplorare territori commerciali anche oltre i propri confini di riferimento, anche se è nel 1970 però, che l’impresa ha vissuto un importante cambio di marcia, per merito soprattutto dei fratelli Gianfranco e Antonio Giorgi, che inseguendo la volontà di creare un’azienda vitivinicola di primaria importanza, hanno costruito una cantina moderna e tecnologicamente all’avanguardia, riuscendo nel contempo a plasmare un’identità aziendale particolarmente solida, che ancora oggi è simbolo indiscusso del massimo livello qualitativo enologico del territorio dell’Oltrepò Pavese.
Perfetto per...
Specifiche
- Provenienza
 - Italia, Lombardia
 - Vitigno
 - croatina 50% barbera 40% uva rara vespolina e pinot nero 10%
 - Volume Alcolico
 - 7%
 - Caratteristiche
 - Fruttato
 - Temperatura di servizio
 - Ambiente
 - Colore
 - Rosso porpora il calice, con intensi riflessi violacei alla vista.
 - Profumo
 - Il naso è ricco di mirtilli, di amarene e di fragoline di bosco.
 - Sapore
 - Dolce e morbido il sorso, vinoso, di medio corpo e di lunga persistenza.
 - Abbinamento
 - Va bene sia con i dolci con le marmellate che con i formaggi stagionati. Da provare in abbinamento al pecorino siciliano piccante.
 - Allergeni
 - Contiene solfiti
 

