Ogni annata ha caratteristiche diverse per creare la voglia e la curiosità di assaggiarle tutte. Il Rosso di Montalcino offre questa opportunità piuttosto velocemente ed ecco il 2021 vigoroso e vellutato dopo sei mesi trascorsi in botte. Il 2021 è stato caratterizzato dalla gelata di inizio aprile che ha drasticamente ridotto il numero e la dimensione dei grappoli e da un clima estivo con andamenti estremi e punte di caldo oltre i 40°C a ferragosto. Alcuni grandi temporali hanno attenuato gli effetti delle alte temperature. Questo ha ridotto la dimensione degli acini che sono arrivati alla maturazione in modo completo, sano e omogeneo. La fortissima escursione termica, fra la notte e il giorno, a settembre ha favorito la sintesi dei profumi conferendo al futuro vino una particolare ricchezza aromatica. Il piccolo calibro degli acini ha richiesto grande cura nella vinificazione, un allungamento delle macerazioni a contatto con le bucce e un precoce inizio della maturazione in botte. Alla fine un vino vellutato, esuberante e di notevole spessore.