
Muller Thurgau Trentino DOC 2020
I Traversi
Descrizione
E' un incrocio tra vitigni a bacca bianca, creato nel 1882 dallo svizzero Hermann Müller, nativo di Thurgau, finchè lavorava a studi di miglioramento genetico della vite, tra il 1876 e il 1891, presso l’istituto tedesco di Geisenheim, conclusisi a Thurgau, in Svizzera, verso la fine del secolo. Fino a non molti anni or sono fa si riteneva che i vitigni di partenza fossero il Riesling e il Sylvaner, mentre recenti studi sul DNA, fanno ritenere che il secondo vitigno sia lo Chasselas. Il vitigno Müller-Thurgau è molto diffuso in Europa, in particolare in Germania, Svizzera e Italia, ed è stato impiantato anche in paesi dall’enologia emergente quali la Nuova Zelanda. In Italia viene coltivato in quasi tutte le regioni, ma il ruolo più importante è in Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Veneto. In Alto Adige, il Müller-Thurgau è coltivato soprattutto nella Val di Cembra, dove, al riparo di montagne e boschi, le sue caratteristiche di eleganza sobria hanno trovato una culla naturale. I suoli calcarei, l’altitudine e la forte escursione termica di questa valle favoriscono lo sviluppo di profumi e freschezza, trasformando un vino modesto come il Müller-Thurgau in un protagonista della tavola. I vini a base di Müller-Thurgau presentano spesso aromi dolci di pesca a bassa acidità e una gamma di sapori fruttati. Sono quasi sempre meglio consumati giovani, con la notevole eccezione di quelli dell’Alto Adige, dove la combinazione di vecchie viti e vigneti ripidi ed elevati crea espressioni più serie con un maggiore potenziale di invecchiamento. La buona acidità e il bouquet delicato ed espressivo del Müller-Thurgau hanno spinto molti produttori a cimentarsi con versioni spumantizzate, ottenendo risultati incoraggianti, vini tersi e suadenti, dotati di precisione stilistica, che puntano sull’aromaticità stuzzicante e gradevole dell’incrocio.
Specifiche
- Provenienza
- Italia, Trentino
- Vitigno
- 100% Muller Thurgau
- Volume Alcolico
- 13%
- Temperatura di servizio
- Freddo
- Colore
- Colore giallo paglierino chiaro, con riflessi e sfumature verdognoli.
- Profumo
- Intenso, aromatico e fruttato.
- Sapore
- Gusto è fresco, pieno con un retrogusto piacevolmente aromatico.
- Abbinamento
- Accompagna perfettamente primi piatti di pesce o con sughi ai funghi e pietanze a base di asparagi. In base ai principi di abbinamento, si sposa bene anche con antipasti in cui il formaggio è protagonista come delle torte salate o dei soufflè.
- Azienda produttrice
- TERRE CEVICO SOC. COOP AGRICOLA C.F. e P.IVA IT00072240393 SEDE LEGALE, AMM.VA E STABILIMENTO Via Fiumazzo 72, 48022 Lugo (RA) Italy tel +39 0545 284711 fax +39 0545 284931 e-mail: [email protected]