Le uve vengono vendemmiate a mano in leggero anticipo rispetto alla maturazione ottimale, per preservare una maggiore freschezza e struttura acida. Dopo una breve pressature soffice delle uve intere, il mosto fermenta lentamente ad una temperatura di circa 13°C. In questo modo, si ottengono profumi secondari molto piacevoli, intensi e persistenti. Al termine della fermentazione, il vino viene preparato per l’imbottigliamento che si effettua pochi mesi dopo la raccolta.