La storia della Ribolla Gialla si veste dei profumi del mare Mediterraneo. Solcando le onde dall’isola di Cefalonia, trova la sua terra sulle colline del Friuli. Citata già nel XII secolo e cantata dai cronisti tedeschi nel 1300, ha sempre rivestito un posto speciale nella viticoltura della parte est della regione intrecciandosi con storia di imperi e storie delle genti e dei luoghi. Vivace e solare con una caratteristica freschezza che la fa amare al primo sorso, la sua spiccata mineralità si fonde nella ginestra e delizia il palato con le sue note citrine.