
Forlì IGP Bianco Lilly BIO 2023
Corte San Ruffillo
Descrizione
Corte San Ruffillo, situata sull'Appennino Tosco-Romagnolo, è un'azienda agrituristica biologica che si estende per circa 430 ettari nella suggestiva Valle del Montone. Oltre alla coltivazione biologica della terra, l'azienda offre ospitalità in 14 camere confortevoli e un ristorante che propone piatti preparati con i prodotti agricoli locali trasformati in loco. L'azienda nasce con l'obiettivo di preservare un complesso settecentesco e le verdi colline romagnole, coltivando i terreni con metodo biologico. I vigneti di Corte San Ruffillo, estesi su 24 ettari, forniscono le uve per la produzione dei vini. Le uve vengono selezionate e raccolte a mano, per poi essere lavorate immediatamente in cantina per preservarne la freschezza. I vini vengono prodotti seguendo metodi artigianali e fermentano naturalmente per esprimere al meglio le caratteristiche del territorio. Corte San Ruffillo è un'azienda a conduzione biologica e biodinamica, impegnata nella produzione sostenibile e nella salvaguardia dell'ambiente. Recentemente, l'azienda ha ampliato la propria offerta con una piscina all'aperto, una rilassante SPA e la Sala dei Cipressi, uno spazio elegante circondato da un giardino e alberi secolari, ideale per eventi e cerimonie. Con un'attenzione particolare alla qualità e all'autenticità, Corte San Ruffillo offre vini unici che raccontano la storia e la tradizione di questa affascinante regione.
Perfetto per...
Specifiche
- Provenienza
- Italia, Emilia Romagna
- Vitigno
- Pinot Bianco, Chardonnay
- Volume Alcolico
- 13.5%
- Caratteristiche
- Biologico
- Temperatura di servizio
- Freddo
- Colore
- Un vivace giallo con riflessi oro verdognoli.
- Profumo
- Sentori di frutta esotica, pompelmo, zagara e note vegetali caratterizzano questo vino bianco, creando un profumo fine e delicato.
- Sapore
- Un vino bianco fresco e dinamico, con note citrine che conferiscono una piacevole freschezza. Il sapore pulito lascia in bocca un finale agrumato e leggermente ammandorlato.
- Abbinamento
- Questo vino si esprime al meglio con antipasti freschi di pesce e crostacei, grazie alla sua freschezza e mineralità che ben si sposano con i sapori del mare. Ideale anche con piatti a base di verdure e formaggi freschi, per un abbinamento leggero e armonioso.
- Allergeni
- Contiene solfiti.
- Azienda produttrice
- Az. Agr. Vespignani Sara, via F.Baracca Castrocaro Terme (FC)