
Amaro Petrus Boonekamp (70 cl)
Petrus
Descrizione
La storia dell’amaro Petrus risale a due secoli fa, in Olanda. Fu la compagnia olandese delle Indie Orientali ad aprire la rotta verso lontani Paesi esotici. Le navi olandesi che nel ‘600 costituivano la più potente flotta europea importavano erbe e spezie allora praticamente sconosciute agli europei. Furono proprio quelle erbe medicamentose, dai penetranti profumi e dalle antiche virtù, quelle spezie da sempre usate per preparare infusi e benefiche tisane, che permisero al Sig. Petrus Boonekamp di creare nel 1777, in una piccola bottega di Leidschendam, l’amaro che porta il suo nome. E ancora oggi il termine Boonekamp, in buona parte dell’Europa centrale e occidentale, è sinonimo di amaro digestivo. Molte erbe entrano nella composizione dell’amaro Petrus. Fra le altre svolge un’azione benefica la Galanga (Alpina Officinarum). La Galanga è un’erba perenne originaria della Cina e dell’India. Le parti della pianta usate sono i rizomi che vengono estratti dal suolo in autunno, lavati ed essicati. Molto usata in farmacia come eupeptico aromatico e carminativo, il suo odore è gradevole e il suo sapore di tipo amaro-piccante.
Specifiche
- Provenienza
- Paesi Bassi
- Volume Alcolico
- 45%
- Temperatura di servizio
- Ambiente
- Colore
- Colore mogano intenso e luminoso.
- Profumo
- Presenta al naso molteplici aromi erbacei e floreali, con sentori riconducibili alla rosa appassita, alla ciliegia sotto spirito e alla fava di cacao.
- Sapore
- Il gusto è decisamente amaro, equilibrato e morbido, in un contesto di grande struttura ed equilibrio che lo rendono piacevolmente persistente. Chiude su ritorni amari di genziana e rabarbaro, con un lieve sprint di zenzero.
- Azienda produttrice
- Distilleria F.lli Caffo Srl, Via Matteotti, 11 89844 Limbadi (VV)