Per la vinificazione di questo vino una parte dell’uva pinot nero viene pigiata e lasciata a contatto con le bucce in serbatoi termocondizionati a 10°C per 12-24 ore. Al termine della macerazione avviene la regolare pressatura soffice. I mosti effettuano la fermentazione in serbatoi inox di acciaio a bassa temperatura ed al termine il vino viene mantenuto a contatto delle fecce fini fino in primavera. A questo punto viene realizzata la cuvée unendo i vini provenienti dalle due fermentazioni. Nel mese di maggio il vino affronta una seconda fermentazione, in bottiglia, seguita da un processo di 48 mesi di maturazione sui lieviti, nell’ambiente fresco, buio e protetto delle cantine, in ossequio alle più rigorose regole dello Spumante Metodo Classico.