
Malvasia delle Lipari DOC Passito 2021 (50 cl)
Hauner Carlo
Descrizione
La Malvasia delle Lipari della cantina Hauner è un vino passito dolce, fresco e aromatico prodotto in località Lingua sull’isola di Salina, parte dell’arcipelago delle Eolie, in Sicilia. Questa etichetta è ottenuta da uve Malvasia di Lipari, quasi in purezza, più una piccola percentuale di Corinto Nero provenienti da vigne con pendenze tra il 20 e il 35 percento situate tra i 50 e i 100 metri di altitudine. Le viti vengono allevate a controspalliera con il metodo a guyot modificato su terreni di origine vulcanica caratterizzati da suoli calcarei ricchi di sostanze organiche ed elementi minerali. La cantina è una realtà a conduzione famigliare, proprietaria di circa 20 ettari vitati, fondata quarant’anni fa dal designer bresciano Carlo Hauner che l’ha fatta diventare un punto di riferimento per l’intero panorama vitivinicolo siciliano e nazionale. La Malvasia Passita delle Lipari di Hauner è prodotta con uve attentamente selezionate e raccolte a mano tardivamente, nel momento della loro piena maturazione. I grappoli vengono poi lasciati appassire su canizzi all’aria aperta per 15-20 giorni prima di essere pigiati al fine di svolgere la fermentazione alcolica che avviene in maniera lenta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per alcune settimane. Si procede così alla svinatura e all’affinamento del vino per almeno 18 mesi in contenitori di acciaio inox per poi essere imbottigliato e continuare la sua maturazione in bottiglia per ulteriori sei mesi prima della messa in commercio.
Specifiche
- Provenienza
- Italia, Sicilia
- Vitigno
- 95% Malvasia delle Lipari, 5% Corinto Nero
- Volume Alcolico
- 13%
- Caratteristiche
- Passito
- Temperatura di servizio
- Ambiente
- Colore
- Colore ambrato con vivaci colpi di sole, brillante e trasparente, ottima consistenza con ricchi archetti stretti e pesanti.
- Profumo
- Naso esemplare, imponente e garbato, ampio e di grande finezza con sentori di fruttato di fchi secchi, datteri, albicocca matura, miele e spezie dolci.
- Sapore
- Bocca segnata da una vellutata morbidezza, dolce, ma non stucchevole, sostenuta da grande sapidità.
- Abbinamento
- Ottimo con dolci a base di pasta di mandorle, cassata siciliana, piccola pasticceria, ma anche pecorino piccante con miele d’arancio.
- Allergeni
- Contiene solfiti.
- Azienda produttrice
- Via Umberto I - 98050 Santa Marina Salina