
Bolgheri DOC Rosso Michele Satta 2021
Michele Satta
Descrizione
Il Bolgheri Rosso di Michele Satta è l’etichetta che meglio rappresenta lo spirito e lo stile della cantina. È il risultato dell’interpretazione che il viticoltore desiderava dare di Bolgheri. Nasce da un vigneto pensato appositamente per esprimere l’idea del territorio attraverso un assemblaggio originale di differenti vitigni a bacca rossa, selezionati per le loro caratteristiche complementari e per l’adattabilità a quest’area della Costa Toscana, dal volto molto particolare. Un luogo solare, luminoso, dal clima mite e mediterraneo, che dona un vino molto armonioso, ricco e equilibrato. Il Rosso Bolgheri di Michele Satta è uno dei vini più famosi della denominazione, vero punto di riferimento per conoscerne il volto più autentico. La tenuta è stata creata nel 1983 e si è subito imposta per una gamma di vini capaci di coniugare originalità e rispetto delle caratteristiche tipiche del territorio bolgherese. Le vigne di Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Merlot, Syrah e Teroldego provengono dai vigneti di Torre, Vignanova, Poderini e Campastrello, situati nel territorio comunale di Castagneto Carducci e piantati ad alta densità, in modo da ottenere pochi grappoli per pianta. Durante la vendemmia manuale, si scelgono i grappoli più maturi e sani da avviare alla fermentazione, che avviene in vasche d’acciaio e cemento in modo spontaneo, con utilizzo di soli lieviti indigeni, con macerazione sulle bucce di alcune settimane, rimontaggi e follature. Il vino matura in parte in cemento e in parte in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio, per un periodo di 12 mesi e completa l’affinamento con 6 mesi in bottiglia.
Specifiche
- Provenienza
- Italia, Toscana
- Vitigno
- Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Merlot, Syrah, Teroldego
- Volume Alcolico
- 13.5%
- Caratteristiche
- Secco
- Temperatura di servizio
- Ambiente
- Colore
- Rosso rubino scuro dai leggeri riflessi color granato.
- Profumo
- Il profilo olfattivo è connotato da aromi ricchi e intensi di ribes nero, marasca, mirtillo, mora, ciliegia matura, cenni di sottobosco, humus, di erbe della macchia mediterranea, tabacco biondo, cuoio e sfumature speziate.
- Sapore
- Armonioso e strutturato, presenta una trama tannica matura e vellutata, che avvolge un sorso ampio e aromaticamente complesso, ma capace di conservare una vitale fragranza, che si esprime in un finale fresco e di buona persistenza gustativa.
- Abbinamento
- Primi di terra, secondi di Carne bianca e rossa, Selvaggina, Formaggi stagionati.
- Allergeni
- Contiene solfiti.
- Azienda produttrice
- Località Vigna al Cavaliere, 61 – Castagneto Carducci (LI) – 57022 – Italia