In questo vino possiamo trovare tutta la freschezza, morbidezza e consistenza di un giovane sangiovese della Maremma. Zona di origine: I vigneti sono situati di fronte al Parco Naturale della Maremma, nei pressi di Fonteblanda. Forme d’allevamento: I vigneti sono coltivati a cordone speronato, con filari orientati da est a ovest e bassa carica di gemme per pianta. Questa condizione d’allevamento della vite consente un buon grado di maturazione fenolica delle uve e il mantenimento a buoni livelli degli aromi varietali del vitigno, fino al momento della raccolta. Vendemmia: Avviene in genere nella 2ª o 3ª decade di settembre, in seguito alla valutazione dei principali parametri di maturità fenolica dell’uva, la quale, viene raccolta manualmente e trasportata in cassette in cantina. Vinificazione: L’uva, dopo una soffice diraspa-pigiatura, viene avviata alla fermentazione a temperatura controllata, caratterizzata da frequenti rimontaggi e delestage. Maturazione: Il vino viene poi conservato in vasche d’acciaio inox, fino alla primavera inoltrata, momento giudicato ideale per l’imbottigliamento del prodotto. Affinamento: Minimo 60 giorni in bottiglia.